https://icommitalia.com/wp-content/uploads/2018/07/NUOVO-ORDINAMENTO-FULL-TIME…18.pdf
Descrizione del corso
Corso di Osteopatia Full-Time
Tutte le informazioni riguardanti il nostro corso di Osteopatia a Tempo Pieno.
La scuola di Osteopatia ICOMM, attiva anche per il 2022 il corso di formazione in Osteopatia a Tempo Pieno. Il corso è rivolto a tutti coloro in possesso di diploma di maturità o titolo estero equipollente. Il corso ha la durata di 5 anni per un monte ore totale di lezione frontale di 3285 ore e 1000 ore di tirocinio clinico. Il corso aderisce alle linee guida sui criteri formativi e le competenze chiave della professione osteopatica redatte dal ROI.
Le lezioni si svolgono la mattina, dal lunedi al venerdi dalle ore 09:00 alle 14.00.
Per garantire la qualita’ del percorso formativo e didattico, viene fissato in 24 il numero massimo di studenti ammessi al primo anno . Per maggiori informazioni non esitare a contattare la segreteria

Open Day
Visita la scuola
Sono disponibili le nuove date per l’orientamento, vieni a trovarci inviando una mail a : [email protected]
Programma Didattico
Programmi
Scarica i nuovi programmi:
Sono disponibili i nuovi programmi per l’anno 2022/2023 e crediti della scuola di Osteopatia ICOMM,
per scaricare il documento in PDF
Scarica il dettaglio dei corsi:
Nuovo ordinamento 2022/2023[/vc_column_text]
Requisiti di accesso
Diploma di scuola superiore quinquennale o titolo equipollente
Competenze
Competenze essenziali per tutte le discipline
Competenze essenziali nelle discipline Osteopatiche
Nell’ambito disciplinare dell’area delle discipline osteopatiche sono organizzati e previsti quattro principali Corsi Integrati (Aree didattico-formative):
- a) Corso Integrato di Osteopatia in ambito Muscolo-Scheletrico;
- b) Corso Integrato di Osteopatia in ambito Craniale;
- c) Corso Integrato di Osteopatia in ambito Viscerale;
- d) Corso integrato di Osteopatia in ambito Fasciale.
- Il Corso Integrato di Osteopatia in ambito Muscolo-Scheletrico comprende le seguenti discipline ad ognuna delle quali corrisponde una specifica unità didattica (o corso d’insegnamento):
- a) Osteopatia Arto Inferiore (piede, caviglia, ginocchio ed anca);
- b) Osteopatia Arto Superiore (mano, polso, gomito e spalla);
- c) Osteopatia Bacino (iliache, sacro, pube e coccige);
- d) Osteopatia segmento colonna lombare;
- e) Osteopatia segmento colonna dorsale;
- f) Osteopatia segmento colonna cervicale;
- g) Osteopatia gabbia toracica (clavicole, sterno e coste).
- Il Corso Integrato di Osteopatia in ambito Craniale comprende le seguenti discipline ad ognuna delle quali corrisponde una specifica unità didattica (o corso d’insegnamento):
- a) Osteopatia del Neurocranio e del Sacro;
- b) Osteopatia dello Splancnocranio;
- c) Osteopatia in ambito pediatrico;
- d) Osteopatia in ambito oftalmico;
- e) Osteopatia in ambito stomatognatico;
- f) Osteopatia in ambito otorinolaringoiatrico;
- g) Osteopatia in ambito neurologico e neurovegetativo.
- Il Corso Integrato di Osteopatia in ambito Viscerale comprende le seguenti discipline ad ognuna delle quali corrisponde una specifica unità didattica (o corso di insegnamento):
- a) Osteopatia dell’Apparato Digerente;
- b) Osteopatia dell’Apparto Respiratorio;
- c) Osteopatia dell’Apparato Cardiovascolare;
- d) Osteopatia dell’Apparato Urinario;
- e) Osteopatia dell’Apparato Genitale.
- Il Corso Integrato di Osteopatia in ambito Fasciale comprende le seguenti discipline ad ognuna delle quali corrisponde una specifica unità didattica (o corso di insegnamento):
- Applicazione delle tecniche osteopatiche sul tessuto connettivo nei vari sistemi.
Competenze essenziali nelle materie di base e mediche
- a) attività formative in uno o più ambiti disciplinari relativi alla formazione di base: (Biologia, Chimica, Biochimica, Istologia, Embriologia Umana, Anatomia Umana, Fisiologia Umana, Fisica, Igiene Generale, Statistica Medica e Psicologia Generale, Microbiologia);
- b) attività informative in uno o più ambiti disciplinari nelle discipline mediche specialistiche o attività informative affini o integrative: (Elementi di Neurologia, Reumatologia, Ortopedia e Traumatologia, Medicina Fisica e Riabilitativa e Diagnostica per Immagini, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie dell’apparato cardio-vascolare, Gastroenterologia, Urologia, Nefrologia, Endocrinologia, Malattie del Sangue, Farmacologia, Psicologia Clinica e Psichiatria, Medicina Psicosomatica, Otorinolaringoiatria, Malattie dell’apparato Visivo, Ostetricia e Ginecologia, Pediatria, Neuropsichiatria Infantile, Gnatologia e Ortodonzia, Metodologia della ricerca, Deontologia Professionale, Patologia Generale e Patologia Clinica);
- d) attività formative in uno o più ambiti disciplinari relativi alla formazione professionalizzante (tirocinio pratico);
- e) attività formative relative alla preparazione della prova finale (tesi);
