Descrizione del corso
Corso di Osteopatia per Laureati in professioni sanitarie
Il corso Part time prevede l’insegnamento dell’Osteopatia, integrata a materie mediche, con lo scopo di formare un professionista in osteopatia che abbia le competenze chiare che lo guidino nella diagnosi, nella gestione e nel trattamento dei propri pazienti. Oltre ad acquisire le conoscenze e le capacita’ di base relativa alla pratica osteopatica, lo studente apprendera’ le competenze che gli permetteranno di effettuare diagnosi differenziale e di rispettare l’etica e la deontologia professionale.
La ICOMM ha deciso, per i nuovi iscritti , di adottare le linee guida stabilite dall’ O.M.S 2010 e dalla norma CEN 16686. I corsi di formazione in Osteopatia hanno una durata di cinque anni . Ci sono diversi percorsi formativi, a seconda delle precedenti esperienze formative e cliniche dei candidati.
Per garantire la qualita’ del percorso formativo e didattico, viene fissato in 28 il numero massimo di studenti ammessi al primo anno .

Due corsi differenti
La Formazione del tempo Parziale, dall’anno didattico 2015/2016, e' stata sostituita da due percorsi formativi della durata di 5 anni.
Programma Formativo
Part-Time
- Un programma formativo rivolto esclusivamente a coloro che hanno gia’ completato un iter formativo come professionisti in campo sanitario. (T2)
- laurea in fisioterapia o titolo equipollente.
- laurea triennale di primo livello nelle professioni sanitarie, rilasciata dalla facoltà di medicina, chirurgia e riabilitative: scuole statali e regionali (terapisti della neuro e psicomotrocità dell’età evolutiva e terapisti occupazionali) o titolo equipollente conseguito con la normativa precedente (corsi biennali di formazione specifica, ex legge 86/42 di terapista della riabilitazione e successive modifiche). Laurea in Scienze Infermieristiche.
- laurea magistrale di secondo livello nelle professioni di ruolo sanitario (medicina, chirurgia e odontoiatria) o superamento completo dei curricula didattici del 5° anno del corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia, salvo l’obbligo di conseguire la laurea come prerequisito necessario all’iscrizione alla prova finale per il conseguimento del D.O.
. Verra’ organizzato con 8 seminari di 4 giorni ciascuno per ogni anno, 1280 ore a cui vanno aggiunte le ore Ricerca-Tesi e quelle di Tirocinio clinico.
Programma Formativo
Full-Time con Riconoscimento Crediti
Un percorso formativo Full-Time (T1) con Riconoscimento Crediti rivolto ai Laureati in Area NON Medica, Diplomi Universitari e Certificati di Competenze (Livello I OMS con riconoscimento crediti formativi posseduti).
Questa formazione è rivolta ai laureati in settore non sanitario (Laurea in Scienze Motorie, Biologia, Farmacia o titoli equipollenti).
In questo percorso tutti i Crediti Formativi Universitari pregressi saranno accreditati all’ interno dell’ordinamento a tempo pieno. Nello specifico il corso si sviluppera’ con otto seminari di 4 giorni ciascuno e verranno integrati i crediti frequentando le materie mancanti del piano formativo di Tipo I (Tempo Pieno). Integrazione di circa 60 ore l’anno.La programmazione prevede complessivamente circa 1600 ore. A queste si aggiungono le ore Ricerca-Tesi e quelle di tirocinio clinico.
Informazioni essenziali
Attestato di Frequenza
Al termine del corso, ai partecipanti che avranno adempiuto agli obblighi di frequenza e che avranno superato gli esami intermedi e finali verrà rilasciato dall’ICOMM il Diploma di Osteopatia (D.O.).
Al termine degli studi è prevista la presentazione di una tesi.

Quando vengono svolti i corsi
Calendario didattico
Calendario 2022/2023 Corso per laureati in discipline sanitarie (T2)
Competenze
Quattro corsi per quattro ambiti
Nell’ambito disciplinare dell’area delle discipline osteopatiche sono organizzati e previsti quattro principali Corsi Integrati (Aree didattico-formative)
– Corso Integrato di Osteopatia in ambito Muscolo-Scheletrico
– Corso Integrato di Osteopatia in ambito Craniale
– Corso Integrato di Osteopatia in ambito Viscerale
– Corso integrato di Osteopatia in ambito Fasciale.
Dettaglio dei corsi
Il Corso Integrato di Osteopatia in ambito Muscolo-Scheletrico comprende le seguenti discipline ad ognuna delle quali corrisponde una specifica unità didattica (o corso d’insegnamento)
- a) Osteopatia Arto Inferiore (piede, caviglia, ginocchio ed anca
- b) Osteopatia Arto Superiore (mano, polso, gomito e spalla)
- c) Osteopatia Bacino (iliache, sacro, pube e coccige)
- d) Osteopatia segmento colonna lombare
- e) Osteopatia segmento colonna dorsale
- f) Osteopatia segmento colonna cervicale
- g) Osteopatia gabbia toracica (clavicole, sterno e coste).
Il Corso Integrato di Osteopatia in ambito Craniale comprende le seguenti discipline ad ognuna delle quali corrisponde una specifica unità didattica (o corso d’insegnamento)
- a) Osteopatia del Neurocranio e del Sacro
- b) Osteopatia dello Splancnocranio
- c) Osteopatia in ambito pediatrico
- d) Osteopatia in ambito oftalmico
- e) Osteopatia in ambito stomatognatico
- f) Osteopatia in ambito otorinolaringoiatrico
- g) Osteopatia in ambito neurologico e neurovegetativo.
Il Corso Integrato di Osteopatia in ambito Viscerale comprende le seguenti discipline ad ognuna delle quali corrisponde una specifica unità didattica (o corso di insegnamento)
- a) Osteopatia dell’Apparato Digerente
- b) Osteopatia dell’Apparto Respiratorio
- c) Osteopatia dell’Apparato Cardiovascolare
- d) Osteopatia dell’Apparato Urinario
- e) Osteopatia dell’Apparato Genitale.
Il Corso Integrato di Osteopatia in ambito Fasciale comprende le seguenti discipline ad ognuna delle quali corrisponde una specifica unità didattica (o corso di insegnamento):
- Applicazione delle tecniche osteopatiche sul tessuto connettivo nei vari sistemi.